invio abstracts
call for abstracts

INVIO ABSTRACTS
ABSTRACT SUBMISSION

entro il / until 10-09-2025

Versione Italiana

Obiettivi della conferenza
Il Convegno Internazionale di Studi Storici di Senigallia (C.I.S.S., Senigallia 2025) "Le divinità solari e lunari" rappresenta un’importante occasione per esplorare il simbolismo del sole e della luna nelle culture antiche. L’evento riunisce storici, archeologi e studiosi di religioni che confrontano miti, riti e culti legati a queste figure divine. Le discussioni abbracciano diverse discipline, arricchendo il dibattito con prospettive storiche e antropologiche. Vengono analizzati reperti iconografici e testi antichi, fondamentali per comprendere il valore simbolico di queste divinità. Il dialogo tra i partecipanti permette di ridefinire i ruoli spirituali e culturali attribuiti al sole e alla luna e le ricerche presentate illuminano i legami tra tradizione, arte e spiritualità nelle società antiche.
Il convegno, pertanto, si configura come un momento unico di riflessione e confronto sul patrimonio culturale universale.
Modalità
La conferenza includerà diversi tipi di presentazione, compreso relatori invitati:
- presentazioni orali
- attività dimostrative.
I materiali della conferenza saranno inviati a tutti i partecipanti registrati. Verrà pubblicato un volume con tutte le relazioni presentate
Bando per abstract
Il Convegno internazionale di studi storici (C.I.S.S.) di Senigallia invita a presentare relazioni, dai paesi e dalle culture più diverse, per promuovere la crescita dei metodi di ricerca storica legati alla conoscenza, all'insegnamento ed all'apprendimento di particolari argomenti indicati nel presente bando.
Argomenti della conferenza
Il convegno "Le divinità solari e lunari nei diversi sistemi religiosi". intende esplorare il ruolo centrale del sole e della luna come simboli potenti nelle civiltà antiche; attraverso interventi interdisciplinari, storici, archeologi e studiosi di religioni analizzano miti e culti legati a queste figure divine. L'evento promuove un dialogo sul significato spirituale e sugli effetti che tali simboli hanno avuto sulla vita quotidiana e religiosa delle società antiche.
Verrà chiesto di inviare una relazione inerente l'argomento; se tale relazione non dovesse rientrare esattamente in questo tema può comunque essere inviata, dato che potrebbero essere colte altre aree di ricerca.
Gli abstract si articolano secondo i seguenti tipi di contributi:
presentazioni orali
poster
Le lingue ufficiali della conferenza sono ITALIANO e INGLESE
La composizione tipica dell'abstract dovrebbe seguire le seguenti linee: motivazione del paper, obiettivi, contenuti e modalità della ricerca, risultati principali e conclusioni.
Nello scrivere l'abstract, in modo chiaro, si prega di non eccedere il limite di lunghezza imposto dall'organizzazione. Un abstract è requisito preliminare estremamente importante per una relazione perchè riassume l'intera ricerca: è la finestra frontale per presentare il lavoro in pubblico e deve consentire ai revisori di prendere una decisione ponderata ai fini dell'accettazione. Le relazioni devono essere originali ed inedite. Nella fase iniziale di invio, sono richiesti solo gli abstract, non testi o poster completi.
Gli abstract dovranno essere scritti secondo queste indicazioni:
TITOLO: Arial 12 pt. - centrato, grassetto, tutto maiuscolo
TESTO: Times New Roman 10 pt. - giustificato - massimo 400 parole
PAROLE CHIAVE: Times New Roman 10 pt. - corsivo - massimo 5 parole, separate da virgola
Tipo di contributi
Presentazioni orali. Invio preliminare di un abstract che verrà esaminato dal Comitato di Selezione; dopo l'approvazione, verrà richiesto il testo finale (lunghezza massima 5 pagine).
Poster . Questo tipo di contributo è un formato alternativo per ricercatori indipendenti. Le sessioni poster facilitano la discussione informale e possono essere una forma più personale per lo scambio di informazioni. Un poster/dimostrazione deve contenere un lavoro informativo concentrato su un argomento: informativo anzitutto, ma anche con un impatto visivo e di immediata comprensione. Dopo l'approvazione dell'abstract verrà richiesto un testo d'accompagnamento finale (lunghezza massima 3 pagine) oltre al poster/dimostrazione stesso.
Registrazione.I soggetti interessati dovranno compilare la scheda d'iscrizione allegata al presente bando ed inviarla alla Segreteria entro il 15 settembre 2025 Per ulteriori informazioni e chiarimenti inviare una email a: [email protected]

Note di registrazione
La registrazione di un autore può coprire un massimo di due presentazioni (orale, poster),oltre a permettere l'accesso dell'autore alla conferenza. Se un eventuale coautore desidera partecipare alla conferenza, anch'egli dovrà registrarsi.
Possono essere presentate al convegno solo le presentazioni registrate e accettate.
Solo i partecipanti registrati possono accedere all'area congressuale (come autori di presentazioni o come pubblico generico).
LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO VALE COME CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

COMITATO SCIENTIFICO

Prof. Dr.Nicola MariaCAMERLENGODirettore Artistico Associazione "Angelica Catalani"
Prof. Dr.GiovanniCASADIOPresidente Sociatà Italiana Storia delle Religioni
Prof. Dr.MustafaALICIStorico, Università di Erzincan (Turchia)

ENGLISH VERSION

Conference Objectives
The International Conference of Historical Studies of Senigallia (C.I.S.S., Senigallia 2025), “Solar and Lunar Deities in different Religious Systems,” is a key opportunity to explore the symbolism of the sun and moon in ancient cultures.
This event brings together historians, archaeologists, and scholars of religion to compare myths, rites, and cults dedicated to these divine figures. Discussions span multiple disciplines, enriching the debate with historical and anthropological perspectives.
Iconographic artifacts and ancient texts are analyzed to grasp the symbolic value of these deities. The dialogue between participants redefines the spiritual and cultural roles attributed to the sun and moon, illuminating links between tradition, art, and spirituality in ancient societies.
The conference thus represents a unique moment of reflection and exchange on our shared cultural heritage.
Format
The conference will include different types of presentations, including invited speakers:
- oral presentations
- demonstration activities.
All registered participants will receive the conference materials, and a volume collecting every presented paper will be published.
Call for abstracts
The International Conference of Historical Studies (C.I.S.S.) of Senigallia invites submissions from diverse countries and cultures to foster the development of historical research methods related to the knowledge, teaching, and learning of topics detailed in this call.
Conference Topics
The theme “Solar and Lunar Deities in different Religious Systems” aims to investigate the central role of the sun and moon as powerful symbols in ancient civilizations. Through interdisciplinary contributions, historians, archaeologists, and scholars of religion will analyze myths and cults associated with these divine figures. The event promotes dialogue on the spiritual significance of these symbols and their impact on daily and religious life in antiquity.
Participants are invited to submit a paper on the conference theme; submissions that fall outside this focus may still be considered if they address other relevant research areas.
The types of contributions and their formats are:
oral presentations
posters
The official languages of the conference are ITALIAN and ENGLISH
A standard abstract should briefly cover: motivation of the paper, objectives, content and methods of the research, main results and conclusions.
Do not exceed the word limit set by the organizers. The abstract is crucial, as it summarizes the entire research, offering reviewers a clear basis for acceptance decisions.
All submissions must be original and unpublished. The Scientific Committee will review every contribution.An abstract is an extremely important preliminary requirement for a paper because it summarizes the entire research: it serves as the front window for presenting the work to the public and must enable reviewers to make a well-considered decision regarding acceptance. The papers must be original and unpublished. In the initial submission phase, only abstracts—not full papers or posters—are required.
Abstracts must be written according to these guidelines:
TITLE: Arial 12 pt. - centered, bold, all caps
TEXT: Times New Roman 10 pt. - justified - maximum 400 words
KEY WORDS: Times New Roman 10 pt. - italics - maximum 5 words, separated by a comma
Type of contributions
Oral presentations. Preliminary submission of an abstract that will be reviewed by the Selection Committee; after approval, the final text will be requested (maximum length 5 pages).
Poster . This type of contribution is an alternative format for independent researchers. Poster sessions facilitate informal discussion and can be a more personal form of information exchange. A poster/demonstration must contain informative work focused on a topic: informative first and foremost, but also visually striking and easy to understand. After approval of the abstract, a final accompanying text (maximum length 3 pages) will be requested in addition to the poster/demonstration itself.
Registration. Interested parties must fill out the registration form attached to this announcement and send it to the Secretariat by 15 September 2025 For further information and clarifications, send an email to: [email protected]

Registration Notes
The registration of an author can cover a maximum of two presentations (oral, poster), in addition to allowing the author access to the conference. If a possible co-author wishes to participate in the conference, he or she must also register.
Only registered and accepted presentations can be presented at the conference.
Only registered participants can access the conference area (as authors of presentations or as general public).
PARTICIPATION IN THE CONFERENCE COUNTS AS A TRAINING AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT COURSE
SCIENTIFIC COMMETTEE

Prof. Dr.Nicola MariaCAMERLENGOArtistic Director of Associazione "Angelica Catalani"
Prof. Dr.GiovanniCASADIOPresident of Società Italiana Storia delle Religioni
Prof. Dr.MustafaALICIHistorian, University of Erzincan (Turkey)

CONTATTI
CONTACTS

email: [email protected]